Struttura sociale nel regno delle Due Sicilie
Il regno delle due Sicilie era segnato da una struttura socioeconomica fortemente polarizzata. In quest’articolo ne descriviamo le caratteristiche.
Leggi tuttoIl regno delle due Sicilie era segnato da una struttura socioeconomica fortemente polarizzata. In quest’articolo ne descriviamo le caratteristiche.
Leggi tuttoLa monarchia dei Borboni non poteva fare affidamento su un’ampia base sociale, perciò fu spinta ad allearsi con forze come mafia e camorra.
Leggi tuttoAlla fine del XVIII Ia “prima emancipazione” degli ebrei italiani, conseguente alle dottrine rivoluzionarie, fu seguita da una controrivoluzione che colpì duramente le comunità ebraiche.
Leggi tuttoUn punto su cui si ritrova consenso è che fra il Nord e il Sud esistesse prima del 1861 un divario nelle condizioni sociali maggiore di quello economico.
Leggi tuttoIl capobanda Carmine Crocco è stato presentato come un ribelle sociale. Un’analisi obiettiva dimostra che questi altro non fu che un criminale comune.
Leggi tuttoLa maggioranza dei briganti non erano che criminali comuni, che si servivano della causa legittimista per ottenere armi, denaro, e appoggi di vario genere.
Leggi tuttoChi giunse a Napoli nel ‘700 riportò testimonianze sul contrasto fra la bellezza dei palazzi da una parte, la moltitudine di lazzaroni dall’altra.
Leggi tutto